Riferimento della fonte

Pierre Beltrami

Ad eccezione delle fonti elencate di seguito, tutte sono di proprietĂ  privata di Pierre Beltrami.

1. tappa, documento 4: Ufficio Federale di Giustizia

2. tappa, documento 2: Archivio Centro educativo per minorenni (CEM) von Mentlen

2. tappa, documento 4: Ufficio Federale di Giustizia

3. tappa, documento 1: Matteo Beltrami, Il mio nome era 125, Balerna, Edizioni Ulivo, 2019, pp. 153–154

3. tappa, documento 2: Matteo Beltrami, Il mio nome era 125, Balerna, Edizioni Ulivo, 2019, p. 127

3. tappa, documento 3: Ufficio Federale di Giustizia

3. tappa, documento 4: Matteo Beltrami, Il mio nome era 125, Balerna, Edizioni Ulivo, 2019, p. 7

4. tappa, documento 2: Rapporto case assistenziali in Ticino, DOS, 1960, p. 23

4. tappa, documento 3: Dipartimento Opere Sociali, Risultati dell'indagine sulle case assistenziali, gli istituti e i collegi per fanciulli nel Cantone Ticino, dattiloscritto, dicembre 1960, p. 17.

Rolf Casali

Ad eccezione delle fonti elencate di seguito, tutte sono di proprietĂ  privata di Rolf Casali.

1. tappa, documento 1: Ufficio Federale di Giustizia

1. tappa, documento 2: https://hls-dhs-dss.ch/it/article s/008247/2010-03-08/

1. tappa, documento 3: https://www.radgenossenschaft.ch/bildarchiv/

1. tappa, documento 4: https://www.huserb uebe.ch/grossmutter-huser

2. tappa, documento 1: Ufficio Federale di Giustizia

2. tappa, documento 2: Incarto pesonale dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale

2. tappa, documento 3: https://www.antipodes.ch/produit/c eci-nest-pas-une-prison/

2. tappa, documento 4: Incarto personale di Rolf Casali dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale

3. tappa, documenti 1, 2: Rolf Casali, L’uomo che portò Hitler in Svizzera, 2014, s.p.

3. tappa, documento 3: Ufficio Federale di Giustizia

3. tappa, documento 4: Rolf Casali, L’uomo che portò Hitler in Svizzera, 2014, s.p.

4. tappa, documenti 1, 2, 3: Incarto personale di Rolf Casali dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale

4. tappa, documento 4: https://www.bar.admin.ch/bar/it/home/ricerca/suggerimenti-per-la-ricerca/temi/senza-patria-e-nomadi-in-svizzera/rapporto-problematico-con-il-popolo-non-stanziale.html

Vincenzo Mora

Ad eccezione delle fonti elencate di seguito, tutte sono di proprietĂ  privata di Gianni (Giovanni) Mora, fratello di Vincenzo Mora.

2. tappa, documento 1: Ufficio Federale di Giustizia

2. tappa, documento 2: Rapporto case assistenziali in Ticino, DOS, 1960, p. 23

2. tappa, documento 3: Ufficio Federale di Giustizia

3. tappa, documento 1: LaRegione del 16 settembre 2016

3. tappa, documento 2: Ufficio Federale di Giustizia

3. tappa, documento 3: Rapporto case assistenziali in Ticino, DOS, 1960, p. 17

3. tappa, documento 4: Ufficio Federale di Giustizia

4. tappa, documento 3: Ufficio Federale di Giustizia

4. tappa, documento 4: Archivio privato di Vincenzo Mora

Daniella Schmidt

Ad eccezione delle fonti elencate, tutte le altre sono estratte dal dossier composto su richiesta di Daniella Schmid dall’Archivio di Stato del Canton Ticino.

Uschi Waser

Ad eccezione delle fonti elencate di seguito, tutte sono di proprietĂ  privata di Uschi Waser

1. tappa, documento 1: disegno proprio secondo Sara Galle, Thomas Meier: Von Menschen und Akten. Die Aktion «Kinder der Landstrasse» der Pro Juventute. Zürich 2009, S. 204f.

1. tappa, documento 4: Ufficio Federale di Giustizia

2. tappa, documento 4: Televisione SRF/DRS: Programma «DRS aktuell» del 22.11.1989. min. 22:33-22.55

3. tappa, documento 3: «Beobachter», 4.5.2012

3. tappa, documento 3: https://www.naschet- jenische.ch/uschi_waser/ziele/

4. tappa, documenti 1, 2: Materiale didattico dei Grigioni, consegna: Assistenza o coercizione? Misure coercitive a scopo assistenziale nel Cantone dei Grigioni. Chur 2020, p. 12 (Traduzione dall'originale, in possesso di Uschi Waser)

4. tappa, documento 3: Galle Sara (2002): Akteneinsicht. Aus dem Leben einer jenischen Frau. Zürich: Historisches Seminar der Universität Zürich. Disponibile all'indirizzo: http://hdl.handle.net/11654/11528

4. tappa, documento 4: Televisione SRF/DRS: Programma «DRS aktuell» del 22.11.1989. min. 22:33-22.55